Twelve (2009) Video 01:00 (still)
Twelve (2009) Video 01:00 (still)
Monte San Vito, Preludio e fughe, 9th Pergolesi Spontini Festival, La Fortuna Theatre, September 2009
Monte San Vito, Preludio e fughe, 9th Pergolesi Spontini Festival, La Fortuna Theatre, September 2009
Monte San Vito, 9th Pergolesi Spontini Festival, with Lucia Bendia, Ilona Timchenko and Matteo Mazzoni, La Fortuna Theatre, September 2009
Monte San Vito, 9th Pergolesi Spontini Festival, with Lucia Bendia, Ilona Timchenko and Matteo Mazzoni, La Fortuna Theatre, September 2009
Twelve is a two-channel video which displays a group of trees filmed at midday and midnight. The sound has been swapped in the post-production phase so that during the daytime footage we hear the sounds of the night, and those of the day during the night.
Twelve was something I thought about for a long time before I could make it. I proposed the project as early as September 2003, to secure the small amount of funding I needed to make it happen. The funding did not come, and the idea remained unrealized until the Pergolesi Spontini Foundation commissioned for me to create a video installation integrating the full performance of Dmitri Shostakovich’s 24 Preludes and Fugues, Op. 87, with a reading of Umberto Saba’s poems from his collection of the same name (Preludio e Fughe, 1928). This was to be for a performance scheduled for the 9th Pergolesi Spontini Festival (2009). It was thus possible to produce the video, which was born right away in two versions, a snappier one, which observes the landscape at the two moments of noon and midnight, and an extended one used for the theater, which selects fragments filmed throughout the twenty-four hours, again making the sound register slip by twelve hours.
© Cristiano Berti
2024
Ci sono imprese alla portata di tutti, ma che nessuno pratica. Un’impresa prevede fatica, incertezza sul risultato, scoperta. Ma soprattutto prevede che si esca dal piano ordinario degli eventi e dei comportamenti.
Dall’applicazione di questo modello ad un contesto minimo sorge una opportunità poetica impreziosita dall’improduttività, dalla sproporzione tra lo sforzo e il risultato apparente. È questo uno dei possibili modi di intendere l’arte visiva, oggi: fare esperienze e proporre immagini che siano più libere, rispetto alle tante esperienze tradotte in immagini che ci assediano, dal bisogno di commisurare, innanzitutto economicamente, sforzo e risultato.
Ciò che propongo allo spettatore è di abbandonarsi alla visione, senza attendersi nulla di speciale: non accadrà nulla. Allo stesso tempo, a ben vedere, tutto è speciale: lo scorrere del tempo, i suoni della natura, gli alberi o meglio un particolare albero che diviene pian piano un totem, così come dovevano apparire da subito, certi alberi, ai nostri antenati ignari di scienze.
Ma l’artista è anche artefice, giusto? Quindi il pubblico si prepari ad aguzzare i sensi, forse un po’ intorpiditi dai bombardamenti mediatici. Nella memoria di ciascuno c’è tutto ciò che occorre per capire il gioco che sta alla base di questo mio lavoro.
© Cristiano Berti
«Note per il pubblico», in Prigionieri e Fughe, ed. by Simona Marini, 9th Pergolesi Spontini Festival catalogue, Jesi: Pergolesi Spontini Foundation, p. 44
One minute double channel video.
A version of Twelve sampling images and (inverted) sounds over 24 hours has been carried out for the theatre performance Preludio e Fughe, as part of the 9th Pergolesi Spontini Festival (2009).
Twelve (2009): Video
Lenght: 01:00
Camera by Cristiano Berti
Editing by Alberto Ruffino
Acknowledgements:
Pergolesi Spontini Foundation, Jesi, Italy
2009
Twelve, videoinstallation (September 8 – 9) in Preludio e fughe, 9th Pergolesi Spontini Festival, La Fortuna Theatre, Monte San Vito, Italy
2009
Berti, Cristiano, «Note per il pubblico», in Prigionieri e Fughe, ed. by Simona Marini, 9th Pergolesi Spontini Festival catalogue, Jesi: Pergolesi Spontini Foundation, p. 44
Cesaretti, Gabriele, «A Monte San Vito i preludi di Shostakovic. Protagonisti anche Berti e la Bendia», Il Messaggero – Ancona (Rome), September 8
Fabi, Steno, «Preludi e fughe con Lucia», Corriere Adriatico (Ancona), September 8