Organo H1 (1999) plastic laminate cm 42×43
Ostensione 1 (1999) plastic laminate cm 42,5×42
Forma 2 (2000) plastic laminate on aluminium sheet cm 98×128
Traccia 1 (2000) plastic laminate on aluminium sheet cm 124×298
Figura vibrante (2001) plastic laminate cm 130×265
The works made in plastic laminate are all the result of a collaboration with Abet Laminati SpA.
Initially, these were airbrush paintings on small sheets of kraft paper, used to produce proofs of thin and thick laminate. Later, I worked on sheets of kraft paper measuring 135×300 cm, which were transported to my studio on top of pallets, and picked up by the same method after I had painted them. The result were sheets of thin plastic laminate that were then cut and mounted on aluminum.
The size of these works ranges from only a few tens of centimeters on a side to lengths approaching three meters. The first exhibition at Carbone.to Gallery, mainly consisting of large-size paintings, opened in November 2000. Among the laminates, the last work to be exhibited was Figura vibrante, a painting divided into square panels, which went on show in Rome the following year.
I laminati plastici sono il risultato di una metamorfosi di una carta particolare che si chiama kraft, che si presenta allo stato primigenio come una carta velina e che, impregnata di resine e sottoposta ad un processo di pressione e cottura, cambia il proprio stato e si presenta come laminato. Laminati come superfici di rivestimento d’altro, surrogato di materiali nobili, freddezza, rigidità della confezione, sono le prime coordinate del viaggio alla ricerca di una nuova pittura.
Tutto questo rigor mortis della pittura di Cristiano è apparente: come una bella principessa, addormentata dalle troppe favole raccontate sull’arte, per farla dormire, e risvegliata da un atto d’amore. Suo come dei fruitori invitati anche loro a godere, baciare, contribuire a svegliare la bella dormiente. L’atto d’amore è quello dell’immaginazione, che Berti rende pura allontanandola dalla fase produttiva; dunque accessibile, come il pane di una nuova comunione artistica. Potremmo intitolare la mostra, “una pittura addormentata risvegliata da un bacio purissimo”.
La plastica che ingloba e blocca tutto sotto di sé non è pittura dietro vetro o sotto vetro. E’ un processo di percezione visiva. Il primo a interrogarsi su come si muova e si dilati il segno attraverso questo campo visivo bloccato, distinto dall’intervento manuale dell’artista, è proprio lui, l’artista, in una nuova veste: quella dell’immaginazione pura. Ho capito la nuova pittura di Cristiano il giorno in cui mi ha detto: “ho trovato una fabbrica che fa laminati e mi permette di dipingere come voglio”.
© Ugo Castagnotto
excerpt from «Cristiano Berti», exhibition flyer, Turin: Carbone.to Gallery, 2000
2001
Silent Nights, with a text by Paulo Barone, AOC F58, Rome, Italy
2000
Modo, with a text by Ugo Castagnotto, Carbone.to Gallery, Turin, Italy
2000
Spazio Off, parallel event of Big Torino 2000 – 1st Biennial of Emerging Artists, Café Liber, Turin, Italy
2001
Un sistema periodico, da Amedeo Avogadro a Primo Levi. Immagini di materia ordinaria, science communication exhibition about the contribution of Chemistry in Italy’s Science and Culture directed by Vittorio Marchis, Palazzo degli Archivi di Corte, Turin, Italy
2006
Tinti, Gabriele, «Cristiano Berti», in Le Marche e il XX secolo. Atlante degli artisti, ed. by Armando Ginesi, Milan: Motta, p. 149
2001
Barone, Paulo, «Il nuovo ascetismo», in Silent Nights, exhibition leaflet, Rome: AOCF 58
«Berti», La Repubblica – Torino (Rome), Giorno e Notte, Mostre, XXVI, 10: January 12, p. XIII
«Cristiano Berti. ‘Silent Nights’», Il Giornale delle Mostre (insert of ll Giornale dell’Arte, Turin, XIX, 203): October, p. 5
Fanelli, Franco [exhibition review], Il Giornale delle Mostre (insert of ll Giornale dell’Arte, Turin, XIX, 195): January, p. 8
Jacchia, Andrea, «Cristiano Berti. ‘Modo’», Diario (Milan), VI, 1: January, p. 52
Marchis, Vittorio, «Un’arte rinnovata nella materia», in Un sistema periodico, da Amedeo Avogadro a Primo Levi. Immagini di materia ordinaria, cd-rom, Turin: Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino
Salani, Dario, «Cristiano Berti. Carbone.to, Torino», Arte e Critica (Rome), VII, 25: January – March, p. 60
2000
Castagnotto, Ugo, «Cristiano Berti», in Modo, exhibition flyer, Turin: Carbone.to
«Cristiano Berti», La Nazione (Florence), Cultura & Società, Le mostre da non perdere, CXLII, 343: December 17, p. 22
Fanelli, Franco [exhibition overview], Il Giornale delle Mostre (insert of ll Giornale dell’Arte, Turin, XVIII, 194): December, pp. 4 – 5
Gambari, Olga, «La vostra fantasia nei lavori di Berti», La Repubblica – Torino (Rome), Giorno e Notte, XXV, 299: December 30, p. XI
«I laminati di Berti», Il Manifesto (Rome), Visioni, XXX, 308: December 28, p. 15
Lambarelli, Roberto, «Tra vecchie e nuove figure. Intervista a Guido Carbone», Arte e Critica (Rome), VI, 24: October – December, pp. 19 – 20
Niccolini, Lucilla, «Il materiale segreto di Cristiano Berti», Corriere Adriatico (Ancona), Cultura & Spettacoli, CXLI, 324: November 29, p. XX
Perlo, Luisa, «Cristiano Berti», Arte, Dinamo2000.it